Accogliere i bisogni, i timori e le problematiche emotive, relazionali e sessuologiche delle Persone motivate a intraprendere un intervento di chirurgia bariatrica per la riduzione del peso è necessaria una collaborazione multidisciplinare in SICOB (Società Italiana per la cura dell'obesità e delle malattia metaboliche), diversi medici e altri professionisti di comprovata competenza lavorano insieme mettendo al centro la prevenzione, la riabilitazione, cura della paziente/del paziente e anche della coppia grazie a una visione bio-pisco-soiale integrata che va oltre alla sola somministrazione di farmaci o agli intervisti chirurgici (necessari e determinati gli esiti positivi delle cure), ma anche dello stato di benessere emotivo-sessuale e relazionale/sociale coadiuvato dagli incontri prima e dopo gli interventi chirurgi bariatrici da parte di Sessuologi Clinici esperti per sostenere queste situazioni di transizione. Il Dr. Andrea Ronconi Sessuologo Clinico e Psicoterapeuta libero professionista a Milano e a Rimini (la mia città nativa) oltre a lavorare online a distanza propongo in collaborazione con chirurgi, endocrinologi, dietisti, ginecologi, andrologo, psichiatri ecc. percorsi integrati per promuovere, benessere indivduale e di coppia e prevenite, eventuali difficoltà emotive-relazionali e sessuali che potrebbero sviupparsi prima-durante o dopo gli interventi di riduzione di peso attraverso la chirurgia bariatrica.
la condizione di obesità influenza negativamente la sessualità sia negli uomini che nelle donne attraverso effetti fisici (squilibri ormonali, problemi vascolari, infertilità ecc. ), psicologici (bassa autostima, ansia, depressione) e problematiche relazionali affettive ad esse strettamente correlate per affettive penso alle coppie prima e dopo una baiatrica…per esempio. Per gli effetti collaterali di malattie associate all'obesità come il diabete e le malattie cardiovascolari (quindi anche vascolari che sappiano co-responsabili di DE Disfunzione Erettile ) di natura strettamente organica lascio agli esperti in quei campi. La perdita di peso e l'adozione di uno stile di vita sano, includendo dieta ed esercizio fisico, possono migliorare significativamente la funzionalità sessuale e la qualità della vita. Per gli uomini l'eccesso di grasso corporeo può ridurre i livelli di testosterone (sindrome ipogonadica), portando a disfunzione erettile, calo della libido e ipofertilità.
Nelle donne in età fertile l'obesità può causare cicli mestruali irregolari e squilibri ormonali, come una produzione eccessiva di ormoni maschili, che può portare alla sindrome dell'ovaio policistico e infertilità. Si può inoltre verificare una maggiore incidenza di secchezza vaginale e dispaureunia ovvero dolori durante i rapporti. Per entrambi i partner l'infiammazione cronica associata all'obesità può diminuire il desiderio sessuale.
Molte persone obese soffrono di bassa autostima e una percezione insoddisfacente del proprio corpo, il che può ridurre il desiderio sessuale e ostacolare l'instaurarsi di relazioni intime ed esiste una connessione tra l'obesità, la depressione e l'ansia, che a loro volta possono influenzare negativamente la funzione sessuale secondo un approccio sistemico ma allo stesso tempo bio-psico-sociale. L'imbarazzo e la paura del rifiuto possono spingere molte persone a evitare i rapporti sessuali.
L'Importanza della Perdita di Peso. Il recupero della funzionalità tradotta nella “terza dimensione” quindi in buona sostanza… la perdita di peso, anche parziale, può portare a un significativo miglioramento della funzione sessuale in entrambi i sessi.
Miglioramento ormonale: Una dieta sana e l'attività fisica possono aiutare a normalizzare i livelli ormonali, inclusa la produzione di testosterone.
Benessere generale: Rimettersi in forma attraverso uno stile di vita più sano può aumentare l'autostima, migliorare l'umore e la vitalità generale, tutti fattori che incidono positivamente sulla risposta sessuale.
Adottare stili di vita sani con un'alimentazione equilibrata e praticare regolarmente attività fisica sono passi fondamentali per migliorare la salute sessuale. È importante rivolgersi a specialisti per affrontare sia gli aspetti fisici (dietiste, dietologhe, diabetologhe, endocrinologhe, nutrizioniste..ecc) declinato per ogni identità di genere sia dell* professionista che dell* paziente) che psicologici legati all'obesità e alla sessualità.
Ruolo dello Specialista in Sessuologia clinica e psicoterapia della coppia nella Chirurgia Bariatrica
La consulenza sessuologica può avvenire prima dell'intervento, per valutare e affrontare eventuali problemi esistenti, e dopo l'intervento, per gestire i cambiamenti e i possibili effetti sulla sessualità. La chirurgia per l'obesità non è solo una procedura fisica, ma un percorso che richiede un supporto multidisciplinare, che può includere uno psicologo e, se necessario, uno specialista in sessuologia clinica ma che sia anche psicoterapeuta della coppia e CBT (cognitivo e comportamentale) per il benessere psicofisico del paziente e delle sue relazioni prima, durante e dopo l’intervento.
Cambiamenti post-chirurgia: Dopo la perdita di peso, i pazienti potrebbero sperimentare cambiamenti nella funzione sessuale, nella libido e nell'immagine corporea, che uno specialista può aiutare ad affrontare.
In quali contesti si può richiedere l'aiuto di un sessuologo
Problemi di disfunzione erettile o altri disturbi sessuali: L'obesità stessa o i trattamenti possono incidere sulla salute sessuale, e un sessuologo può aiutare a identificare e trattare questi problemi.
Gestione dell'immagine corporea: I cambiamenti nel corpo dopo la chirurgia possono avere un impatto sull'autostima e sull'attività sessuale; un sessuologo può offrire supporto psicologico in questo senso.
La chirurgia bariatrica può influenzare le dinamiche di coppia; uno specialista può aiutare ad affrontare queste nuove dinamiche relazionali e sessuali.
Lo specialista in sessuologia clinica e psicoterapia della coppia non è un chirurgo ma proprio perciò può avere un ruolo complementare nel percorso di una paziente o un paziente sottoposta/o a chirurgia bariatrica, offrendo un supporto psicosessuologico mirato alla sessualità e alle relazioni.
Il sessuologo ha un ruolo importante, anche se spesso sottovalutato, nel percorso di chirurgia bariatrica per l’obesità. Il suo intervento può essere utile sia prima, che dopo l’intervento chirurgico, per affrontare gli aspetti psicologici, relazionali e sessuali che spesso si intrecciano con l’obesità e con il cambiamento corporeo conseguente all’intervento.
Ruolo del sessuologo clinico anche psicoterapeuta CBT e della Coppia nel percorso di chirurgia bariatrica:
1. Valutazione pre-operatoria (fase preparatoria)
Esplorazione della storia sessuale e relazionale: molti pazienti obesi hanno una lunga storia di disfunzioni sessuali, mancanza di desiderio o difficoltà relazionali.
Supporto nella consapevolezza del cambiamento corporeo: il sessuologo aiuta a esplorare aspettative realistiche legate all’immagine corporea e alla vita sessuale futura.
Valutazione di eventuali traumi sessuali pregressi: spesso l’obesità è legata a esperienze traumatiche, che possono riemergere dopo la perdita di peso.
2. Sostegno post-operatorio (fase di adattamento)
Riadattamento dell’immagine corporea: il paziente deve imparare a riconoscere e accettare il nuovo corpo, spesso con esiti cicatriziali o eccesso di pelle.
Cambiamenti nel desiderio sessuale: dopo la chirurgia, molti pazienti sperimentano un aumento della libido, ma non sempre questo si traduce in benessere sessuale.
Problematiche relazionali: le dinamiche di coppia possono cambiare drasticamente. Spesso il partner non si adatta al cambiamento o emerge gelosia/insicurezza. Disfunzioni sessuali: migliorano in alcuni casi (soprattutto negli uomini con disfunzione erettile legata all’obesità), ma possono anche insorgere nuove difficoltà legate all’ansia da prestazione o alla vergogna corporea.
Cosa può fare concretamente il sessuologo clinico psicoterapeuta (pluri-speciazzato e con expertise di 30 anni?
- Colloqui individuali o di coppia
- Tecniche di educazione sessuale e ristrutturazione cognitiva
- Interventi sulla comunicazione di coppia
Collaborazione con psicologi, dietisti e chirurghi nell’équipe multidisciplinare
Circa il 60-70% delle donne riferisce un miglioramento della vita sessuale dopo la chirurgia bariatrica, ma solo una parte di queste mantiene il miglioramento nel tempo.
Negli uomini si nota spesso un miglioramento della funzione erettile grazie alla perdita di peso e alla riduzione delle comorbidità come il diabete e l’ipertensione.
Tuttavia, alcuni studi segnalano un aumento del rischio di separazioni o divorzi nei primi 2 anni post-intervento, a causa dei cambiamenti nelle dinamiche di coppia. Considerate le evidenze statistiche il sessuologo psicoterapeuta può aiutare la coppia a decidere al meglio se migliorare, rinnovare, rinforzare la loro relazione oppure separarsi in maniera gentile considerando e mettendo al centro, anche i bisogni e problemi di eventuali figli arrivati prima dell’intervento chirurgico.
Il sessuologo clinico anche psicoterapeuta CBT e della coppia:
* Accompagna il paziente nel cambiamento corporeo e psicologico
* Aiuta a prevenire o gestire le difficoltà sessuali e relazionali
* Favorisce un’integrazione positiva della nuova immagine corporea
* Svolge un ruolo chiave nell’equilibrio post-operatorio e nella qualità della vita.
Per fissare un appuntamento con il Dr. Andrea Ronconi Sessuologo Clinico e Psicoterapeuta lo chiami direttamente (meglio via whatsapp) al +39 3356300997. la valutazione iniziale implica la realizzazione di 3 sedute della durata di 45' ciascuna meglio se accorpatili in un unica sessione della durata complessiva di 2 ore e 15'; anche a distanza online in videochiamata o vis a visa nei diversi Studi Medici dove è possibile incontrare il Dottor Ronconi anche il sabato e la domenica.