Ruolo delLo Psicosessuologo per persone obese candidate a chirurgia bariatrica

 

 

Ruolo del sessuologo clinico anche psicoterapeuta CBT e della Coppia con pazienti obesi nel percorso di chirurgia bariatrica. 

 

1. Valutazione pre-operatoria (fase preparatoria)

 

Esplorazione della storia sessuale e relazionale: molti pazienti obesi hanno una lunga storia di disfunzioni sessuali, mancanza di desiderio o difficoltà relazionali.

Supporto nella consapevolezza del cambiamento corporeo: il sessuologo aiuta a esplorare aspettative realistiche legate all’immagine corporea e alla vita sessuale futura.

Valutazione di eventuali traumi sessuali pregressi: spesso l’obesità è legata a esperienze traumatiche, che possono riemergere dopo la perdita di peso.

 

2. Sostegno post-operatorio (fase di adattamento)

 

Riadattamento dell’immagine corporea: il paziente deve imparare a riconoscere e accettare il nuovo corpo, spesso con esiti cicatriziali o eccesso di pelle.

Cambiamenti nel desiderio sessuale: dopo la chirurgia, molti pazienti sperimentano un aumento della libido, ma non sempre questo si traduce in benessere sessuale.

Problematiche relazionali: le dinamiche di coppia possono cambiare drasticamente. Spesso il partner non si adatta al cambiamento o emerge gelosia/insicurezza. Disfunzioni sessuali: migliorano in alcuni casi (soprattutto negli uomini con disfunzione erettile legata all’obesità), ma possono anche insorgere nuove difficoltà legate all’ansia da prestazione o alla vergogna corporea.

Cosa può fare concretamente il sessuologo clinico psicoterapeuta

-       Colloqui individuali o di coppia

-       Tecniche di educazione sessuale e ristrutturazione cognitiva

-       Interventi sulla comunicazione di coppia

 

Collaborazione con psicologi, dietisti e chirurghi nell’équipe multidisciplinare

 

Circa il 60-70% delle donne riferisce un miglioramento della vita sessuale dopo la chirurgia bariatrica, ma solo una parte di queste mantiene il miglioramento nel tempo.

Negli uomini si nota spesso un miglioramento della funzione erettile grazie alla perdita di peso e alla riduzione delle comorbidità come il diabete e l’ipertensione.

Tuttavia, alcuni studi segnalano un aumento del rischio di separazioni o divorzi nei primi 2 anni post-intervento, a causa dei cambiamenti nelle dinamiche di coppia. Considerate le evidenze statistiche il sessuologo psicoterapeuta può aiutare la coppia a decidere al meglio se migliorare, rinnovare, rinforzare la loro relazione oppure separarsi in maniera gentile considerando e mettendo al centro, anche i bisogni e problemi di eventuali figli arrivati prima dell’intervento chirurgico. 

 

Il sintesi il sessuologo clinico anche psicoterapeuta CBT e della coppia:

 

* Accompagna il paziente nel cambiamento corporeo e psicologico

* Aiuta a prevenire o gestire le difficoltà sessuali e relazionali

* Favorisce un’integrazione positiva della nuova immagine corporea

 

* Svolge un ruolo chiave nell’equilibrio post-operatorio e nella qualità della vita.